Sette suoni da gatto e cosa significano

Dai miagolii e dalle fusa ai sibili, dai ringhi ai gemiti, i gatti emettono un'ampia varietà di suoni. Sebbene a volte sembrino incomprensibili all'orecchio umano, le vocalizzazioni feline comunicano le emozioni e i bisogni dei nostri animali domestici, se sappiamo ascoltare. Ecco alcuni dei suoni felini più comuni:
1. Miagolare – I gattini miagolano per attirare l'attenzione della mamma, e lo stesso vale per i nostri animali domestici che miagolano per afferrarci le orecchie. I gatti ci considerano i loro genitori eterni e miagolare può segnalare che il micio desidera qualcosa da te, che si tratti di cibo, di pulizia della lettiera o del tuo affetto.
Vale la pena notare che non tutti i miagolii sono uguali e i gatti usano questa vocalizzazione per esprimere una vasta gamma di emozioni. Un miagolio breve e veloce spesso significa che il gatto è solo o vuole del cibo, mentre un miagolio prolungato e lamentoso può essere un segno di preoccupazione, irritazione o qualche altra obiezione. Ascoltando il tuo animale domestico, dovresti essere in grado di decifrare il significato della sua gamma unica di miagolii. Fai attenzione, però, perché un miagolio incessante può essere un segno di malattia e dovresti prendere in considerazione l'idea di portarlo dal veterinario se non smette.
Puoi interpretare i suoni del tuo gatto semplicemente prestando attenzione. Osserva lo stimolo fisico a cui sta reagendo il tuo gatto – un altro gatto, un uccello fuori dalla finestra o la sua stessa fame, ad esempio – e presta attenzione al suo linguaggio del corpo. Questo ti aiuterà a capire come si sente il tuo animale domestico e il messaggio che spera di trasmettere. E ricorda, i suoni specifici che un gatto emette
1. Miagolare – I gattini miagolano per attirare l'attenzione della mamma, e lo stesso vale per i nostri animali domestici che miagolano per afferrarci le orecchie. I gatti ci considerano i loro genitori eterni e miagolare può segnalare che il micio desidera qualcosa da te, che si tratti di cibo, di pulizia della lettiera o del tuo affetto.
Vale la pena notare che non tutti i miagolii sono uguali e i gatti usano questa vocalizzazione per esprimere una vasta gamma di emozioni. Un miagolio breve e veloce spesso significa che il gatto è solo o vuole del cibo, mentre un miagolio prolungato e lamentoso può essere un segno di preoccupazione, irritazione o qualche altra obiezione. Ascoltando il tuo animale domestico, dovresti essere in grado di decifrare il significato della sua gamma unica di miagolii. Fai attenzione, però, perché un miagolio incessante può essere un segno di malattia e dovresti prendere in considerazione l'idea di portarlo dal veterinario se non smette.
- Fusa: i gatti fanno le fusa quando sono contenti, ma producono questa vibrazione confortante anche quando si sentono minacciati o spaventati. Osserva il linguaggio del corpo di Kitty per capire cosa significa questo suono dolce e gutturale.
- Cinguettio – Un suono allegro e trillante, il cinguettio è il modo con cui il tuo gatto saluta il suo amato umano. È un suono riservato quando il tuo animale domestico si sente eccitato e felice, o potrebbe essere il suo modo di attirare la tua attenzione.
- Chiacchiericcio – Questo rumore balbettante è generalmente la risposta del gatto alla vista di qualcosa che non può raggiungere, come un uccello fuori dalla finestra. Si pensa che mostri eccitazione o frustrazione per l'oggetto fuori dalla sua portata.
- Ringhio – Questo rumore basso e rimbombante è un avvertimento: state lontani. Se il vostro gatto ha paura, è arrabbiato o ha un atteggiamento territoriale, ringhierà e dovreste dargli lo spazio di cui ha bisogno.
- Sibili – Il sibilo è la risposta del tuo gatto alla paura e dimostra che è pronto a combattere, se necessario. Spesso accompagnato da schiena inarcata, coda gonfia e orecchie appiattite, il sibilo può segnalare che il tuo animale domestico vuole essere lasciato solo, quindi assicurati di dargli spazio.
- Miagolio – Questo suono acuto è tipico delle gatte in calore. È un richiamo lamentoso per far sapere agli altri gatti che è disponibile per l'accoppiamento.
Puoi interpretare i suoni del tuo gatto semplicemente prestando attenzione. Osserva lo stimolo fisico a cui sta reagendo il tuo gatto – un altro gatto, un uccello fuori dalla finestra o la sua stessa fame, ad esempio – e presta attenzione al suo linguaggio del corpo. Questo ti aiuterà a capire come si sente il tuo animale domestico e il messaggio che spera di trasmettere. E ricorda, i suoni specifici che un gatto emette