Garanzia del prezzo più basso - Batteremo qualsiasi prezzo!
Spedizione gratuita in tutto il mondo per ordini superiori a $ 50
 
 
855 908 4010
USA
IT
 
 

Ottimo servizio, prezzi incredibili

Proteggi il tuo migliore amico da zecche, pulci, filariosi e vermi intestinali
14485 testimonianze ... e contando 4.97
 
100% Satisfaction Guaranteed

Ora è facile mantenere il tuo compagno peloso preferito in ottima salute.
PetBucket offre i farmaci antiparassitari di marca più efficaci e popolari oggi sul mercato.

100% autentico, fino al 75% di sconto.

Passa facilmente ai prodotti di cui hai bisogno, risparmia sui trattamenti che desideri e, cosa più importante, fornisci al tuo animale domestico i migliori prodotti per il cuore e i vermi intestinali di cane e gatto, trattamenti per pulci e zecche disponibili in tutto il mondo. PetBucket ti aiuta a fare acquisti per marchi famosi come Advantage, Bravecto, Frontline Plus, NexGard, NexGard Spectra, Revolution, Sentinel Spectrum, Seresto e molti altri.

 
prodotti sponsorizzati

Di cosa abbiamo parlato!

Vedi tutto

Guarding Your Canine Companion: Preventing and Treating Heartworm Disease in Dogs

da james il 25 set 2023
Heartworm disease is a potentially life-threatening condition that affects dogs when they are bitten by infected mosquitoes carrying the heartworm larvae. Prevention is the cornerstone of addressing this disease, but if a dog becomes infected, timely treatment is crucial. In this article, we will explore the strategies to prevent heartworm disease in dogs and discuss the treatment options available should your beloved pet contract this serious ailment. Prevention: Preventing heartworm disease is considerably more straightforward and less costly than treating an infected dog. Several preventive measures are available, including prescription medications that are highly effective at keeping heartworm larvae from developing into adult worms. These medications come in various forms, such as oral tablets, topical solutions, and injectables, and should be administered according to a veterinarian's recommendation. Regular testing for heartworm infection is essential, even if your dog is on preventive medication. Annual testing ensures that any infection is detected early, allowing for prompt intervention. Mosquito control in your dog's environment is also crucial in reducing their exposure to infected mosquitoes. This can include using mosquito repellents, keeping windows and doors screened, and removing stagnant water sources that serve as breeding grounds for mosquitoes.     Treatment: If, despite preventive efforts, your dog contracts heartworm disease, it is imperative to consult with a veterinarian promptly. Treatment for heartworm disease can be complex and may involve several stages. The primary goal of treatment is to eliminate the adult heartworms residing in the dog's heart and pulmonary arteries. Treatment typically involves a series of injections of a medication known as an adulticide, which kills the adult heartworms. This process must be closely monitored by a veterinarian, as the death of the worms can lead to complications, including pulmonary embolism. Additionally, strict rest and limited physical activity are often prescribed to minimize the risk of complications during treatment. After adult worm elimination, dogs will need a regimen of medications to kill immature larvae (microfilariae) circulating in the bloodstream. Follow-up testing is crucial to ensure that the treatment was successful, and your dog is heartworm-free. It is worth noting that the earlier heartworm disease is detected and treated, the better the chances of a successful outcome. Preventing heartworm disease in dogs through a combination of preventive medications, regular testing, and mosquito control is the best approach to protect your canine companion. However, if your dog does contract heartworm disease, prompt treatment under the guidance of a veterinarian offers the best chance of a full recovery. Heartworm disease is a serious and potentially fatal condition, but with diligence in prevention and timely intervention, your dog can lead a healthy and heartworm-free life.

Decodificare l'ansia da separazione canina: strategie di addestramento per un compagno più calmo

da james il 14 set 2023
L'ansia da separazione è un problema comportamentale comune osservato nei cani che può manifestarsi come eccessivo disagio e agitazione quando i proprietari li lasciano soli. Questa condizione può portare a comportamenti distruttivi, abbaiare incessante e tumulti emotivi sia per il cane che per il proprietario. Comprendere l'ansia da separazione e implementare strategie di addestramento efficaci è essenziale per alleviare questo problema e promuovere una relazione armoniosa tra te e il tuo compagno canino. Per affrontare l'ansia da separazione, è fondamentale riconoscerne i segnali. Questi possono includere vocalizzazioni eccessive (abbaiare, piagnucolii), comportamenti distruttivi (masticare mobili o porte), sporco in casa ed estrema irrequietezza quando ci si prepara a partire o al ritorno. Comprendere che questi comportamenti sono guidati dall’ansia, non dal rancore o dalla disobbedienza, è il primo passo per affrontare il problema. Un approccio formativo efficace per l’ansia da separazione è la desensibilizzazione graduale. Si tratta di acclimatare il vostro cane alle vostre partenze in modo graduale e sistematico. Inizia con partenze brevi e allunga gradualmente il tempo che trascorri via. Durante queste partenze, evita di fare troppe storie quando esci o torni a casa, poiché ciò potrebbe esacerbare l'ansia del tuo cane. L'obiettivo è insegnare al tuo cane che le tue partenze sono routine e non motivo di preoccupazione. Il controcondizionamento è un’altra tecnica preziosa per affrontare l’ansia da separazione. Ciò comporta il cambiamento della risposta emotiva del tuo cane all'essere solo. Puoi raggiungere questo obiettivo associando le tue partenze ad esperienze positive. Ad esempio, offri al tuo cane un dolcetto speciale o un puzzle che riceverà solo quando sei lontano. Con il passare del tempo, il tuo cane inizierà ad associare le tue partenze a qualcosa di piacevole, riducendo la sua ansia. Nei casi gravi di ansia da separazione, potrebbe essere necessario ricorrere all'esperienza di un addestratore di cani professionista o di un comportamentalista veterinario. Possono fornire piani di allenamento su misura e, se necessario, consigliare farmaci che possono aiutare a gestire l'ansia del tuo cane. I farmaci dovrebbero essere sempre usati insieme a tecniche di modificazione del comportamento e sotto la guida di un professionista qualificato. L’ansia da separazione è una condizione difficile ma gestibile nei cani. Riconoscendo i segnali, implementando tecniche graduali di desensibilizzazione e controcondizionamento e cercando una guida professionale quando necessario, puoi aiutare il tuo cane a superare l'ansia e sviluppare un atteggiamento più sicuro e rilassato nei confronti delle tue partenze. Pazienza, coerenza e una profonda comprensione dei bisogni del tuo cane sono fondamentali per affrontare efficacemente l'ansia da separazione.

Come sopravvivere con il tuo compagno peloso da vicino

da james il 30 ago 2023
Vivere in un appartamento con un compagno canino può essere molto divertente, ma comporta anche una serie di sfide uniche. Non temere, genitori di animali domestici! Siamo qui per guidarti attraverso gli svantaggi e gli svantaggi della vita in appartamento con il tuo amico peloso. In questo articolo, sveleremo i segreti non solo per sopravvivere ma anche per prosperare a stretto contatto con il tuo cucciolo. Preparati ad abbracciare la vita in appartamento come un vero professionista dei cani! Le dimensioni non contano (quasi): potresti vivere in uno spazio accogliente, ma ciò non significa che la gioia del tuo cane debba ridursi! Coinvolgi la mente e i muscoli del tuo cucciolo con momenti di gioco interattivi regolari. Investi in giocattoli puzzle, giochi di distribuzione di dolcetti e sessioni interattive di recupero nel corridoio. Un cane stanco è un cane felice, e un cane stanco in un appartamento è un genio pacifico e gradito al vicino! Passeggiate e città: vivere in un appartamento spesso significa avere uno spazio esterno limitato, ma non temere: è una scusa per diventare un esperto esploratore del tuo quartiere! Intraprendi passeggiate quotidiane con il tuo cucciolo, scoprendo ogni parco, angolo nascosto e luogo adatto ai cani nelle vicinanze. Queste passeggiate non solo manterranno attivo il tuo cane, ma daranno anche a entrambi la possibilità di socializzare e creare legami con altri appassionati di cani. Addestramento a prova di appartamento: negli ambienti ristretti, un cucciolo ben educato è l'ultimo trucchetto per l'appartamento. Investi tempo nell'addestrare il tuo cane a seguire comandi come "zitto", "resta" e "lascialo". Ciò non solo manterrà la tua sanità mentale, ma aiuterà anche a prevenire potenziali disturbi e disturbi dovuti al rumore. Inoltre, vantarti delle maniere impeccabili del tuo cane è un vantaggio! Crea comfort canino: il tuo appartamento può essere un rifugio canino con alcune modifiche creative all'arredamento. Designa un angolo accogliente per il tuo cucciolo, completo di cuccia, giocattoli e un tocco di arredamento adatto ai cani. Vivere in appartamento significa essere sempre in compagnia, quindi creare uno spazio confortevole sia per te che per il tuo cane è essenziale per mantenere una disposizione di vita armoniosa. Vivere in un appartamento con il tuo amico peloso è un'avventura piena di gioia, sfide e scodinzolii. Con un pizzico di creatività, tanto esercizio, un po' di allenamento efficace e un pizzico di esplorazione del vicinato, tu e il tuo cucciolo potrete prosperare nella vostra accogliente dimora. Quindi, abbraccia la vita in appartamento a zampe aperte e preparati a creare ricordi, condividere risate e goderti un legame vicino quanto quello in cui vivi